12/03/2025
Sito web ordine professionale accessibile
Specifiche
L'Ordine Professionale degli Infermieri di Viterbo ha scelto TwoBeeSolution come Partner professionale ed affidabile per la creazione del proprio sito web. Le specifiche di progetto e requisiti minimi erano:
- Rispettave le linee guida AGID per i siti internet della Pubblica Amministrazione
- Rispettare le linee guida di Deigners Italia
- 4.1 Accessibilità
- 4.2 Affidabilità
- 4.3 Semplicità di consultazione ed esperienza d’uso
- 4.4 Monitoraggio dei Servizi
- 4.5 Interfaccia utente
- 4.6 Integrazione delle piattaforme abilitanti
- 4.7. Licenze
- 4.8. Attuazione
Progettare un sito o un servizio digitale accessibile, oltre a essere un requisito previsto dalla legge n. 4 del 9 gennaio 2004 e dalle Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici quindi obbligatorio, è importante per garantire il diritto di navigare e comprendere i contenuti, a prescindere dalle proprie caratteristiche, conoscenze, capacità o condizioni di disabilità.
Un sito o servizio di qualità è un sito o servizio progettato per tutti (cit.)
4.1 Accessibilità
Rendere accessibili a tutti gli utenti il contenuto, la struttura e il comportamento degli strumenti informatici, secondo i requisiti di legge.
Garantire il rispetto dei dettami della L. 4/2004 e s.m.i. e delle correlate «Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici», emanate da AGID con Determinazione n. 396 in data 8 settembre 2020
4.2. Affidabilità, trasparenza e sicurezza
Questo principio, presente nelle Linee guida di design per i siti web e i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, offre indicazioni per la progettazione e lo sviluppo di servizi digitali che assicurino trasparenza nelle informazioni e sicurezza. Il tutto viene realizzato in conformità con la normativa europea e nazionale sulla protezione dei dati personali.
4.3. Semplicità di consultazione ed esperienza d'uso
Questo requisito delle Linee guida di design per i siti web e i servizi digitali della Pubblica Amministrazione fornisce indicazioni su come ideare, sviluppare e gestire piattaforme digitali che siano pratiche e intuitive, seguendo un approccio di progettazione centrato sull’utente.
4.4. Monitoraggio dei servizi
Analizzare i dati provenienti da rilevazioni quantitative e qualitative è essenziale per valutare la qualità della progettazione di un sito o servizio. Questo permette di identificare punti di forza e debolezza su cui lavorare per migliorare l’esperienza degli utenti. Un sito o servizio non è mai un prodotto definitivo, ma evolve costantemente per rispondere alle esigenze che emergono dalle analisi. Per questo motivo, è cruciale raccogliere e analizzare i dati di utilizzo con strumenti specificamente progettati e garantire che il monitoraggio dei servizi sia orientato alle reali necessità dei cittadini.
4.5. Interfaccia utente
La progettazione di un sito o servizio digitale pubblico con interfacce utente semplici e intuitive è cruciale. Un’interfaccia ben realizzata consente agli utenti di trovare rapidamente e con facilità i contenuti desiderati, minimizzando i passaggi necessari. Questo assicura un’esperienza d’uso ottimale e soddisfacente.
4.6. Integrazione piattaforme abilitanti
Le piattaforme digitali della Pubblica Amministrazione forniscono servizi essenziali ai cittadini e devono essere progettate con funzionalità trasversali e riutilizzabili, assicurando modalità di erogazione uniformi. Questo approccio mira a semplificare il lavoro delle amministrazioni, evitando di dover ripartire da zero per ogni servizio, riducendo tempi e costi di sviluppo e aumentando la sicurezza informatica.
4.7. Licenze
Alla base della progettazione di un sito o servizio della Pubblica Amministrazione c’è il principio del riutilizzo, dell’esperienza consolidata che si rende disponibile per tutti, in ottica di risparmio e di uniformità. Il medesimo principio vale per i contenuti, che devono essere pubblicati privilegiando l’applicazione di una licenza aperta.
4.8. Attuazione
Sebbene i principi di semplicità, usabilità e accessibilità siano da tempo parte integrante della progettazione di servizi digitali, la normativa che li regola è di introduzione più recente. Pertanto, è essenziale includerla nei contratti di fornitura, assicurandosi che venga applicata sin dalle prime fasi di collaborazione con i fornitori.
In questo modo, anche nel caso in cui la Pubblica Amministrazione non disponga delle risorse professionali necessarie per progettare i servizi, i fornitori saranno comunque obbligati a garantire il rispetto degli standard di qualità definiti dalle Linee guida.
Progettazione e realizzazione
TwoBeeSolution progetta e realizza siti internet per Ordini Professionali e Pubblica Amministrazione accessibili secondo le specifiche AGID e ANAC per l'Amministrazione trasparente. Contattaci per una consulenza specifica in questo settore.
Il nostro team sarà felice di aiutarti e guidarti attraverso il nostro processo di
web design che va dalla prima fase di pianificazione alla creazione di una struttura coerente fino alla data di lancio ufficiale.
Contattaci oggi per discutere le tue idee, saremo felici di lavorare insieme per lanciare il tuo migliore sito web.